Vittoria. 29/09/2018
L’onorevole Francesco Aiello interviene sulla nota inviata dai Commissari per la questione sabotaggio acqua.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Saracinesche e reti idriche sono sempre state oggetto di manipolazioni interessate. Per moltissimi anni. Personalmente ho passato intere notti in giro per scoprirne gli autori. Gente variamente interessata a drenare acqua dalla propria parte. E talvolta anche sabotatori. Moltissimi addirittura ancora oggi con i motorini di risucchio. Tutto cio’ si acuisce nei periodi di crisi idrica. Il problema si ripropone ancora ed e’ stato acutizzato dalla gravissima crisi gestionale e programmatoria che ha investito la problematica acqua a Vittoria. Troppe carenze, assenze, inefficienze, mala gestione. I Commissari hanno trovato dunque una situazione grave e fortemente deteriorata. I sabotatori secondo me possono esserci, i manipolatori ci sono sicuramente motivati da logiche diverse: ma il problema dell’acqua e’ legato soprattutto al lavoro che non si e’ fatto negli ultimi anni, alla precarieta’ dei servizi, alla perdita di controllo della gestione politica e amministrativa. Che ora vi sia anche la presenza di mafie non mi sorprende. Quelli tirano a rompere e a provocare.
Sono solidale e pronto a mettere la mia esperienza al servizio della soluzione dei problemi.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email