Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 12 dicembre 2024.- Altro interessante incontro sul progetto, “Acate Città Antibullismo”, “un percorso intenso e significativo che ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Comprensivo C.Puglisi”. Ed intanto arrivano anche i ringraziamenti, da parte degli organizzatori dell’iniziativa a tutti quegli attori che hanno contribuito alla sua piena riuscita. “Un ringraziamento speciale- si legge in una breve- nota va al Sindaco, Gianfranco Fidone che ha sostenuto con convinzione e sensibilità questo progetto, dimostrando quanto sia importante investire nei giovani e nella costruzione di una comunità scolastica più forte e unita, quindi un grazie anche alla Presidente del Consiglio Cristina Cicero , all’Assessore alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Raffo  e ai Consiglieri Comunali, Giuseppe Failla e Daria Guardabasso che hanno creduto fermamente nell’importanza di portare avanti un’iniziativa così importante per il benessere dei nostri ragazzi”. “Un grazie speciale- continua il documento- va al Pedagogista, Giuseppe Raffa, che ha guidato il progetto con passione e professionalità, arricchendoci con la sua esperienza e il suo prezioso contributo, alla Dottoressa Capaccio e al Maresciallo Occhipinti, promotori del valore della legalità e del rispetto”. Un ringraziamento particolare è andato anche al Dirigente Scolastico del “Puglisi”, professore Salvatore  Panagia e agli insegnanti referenti antibullismo, le professoresse Azzolina e  Marino e naturalmente  agli studenti e alle famiglie, veri protagonisti dell’ iniziativa. “Uniti contro il bullismo e il cyberbullismo per un’Acate, città antibullismo- ha sottolineato la vice preside, professoressa Manuela Nicaso- L’incontro ha visto protagonisti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria. Durante l’evento, gli studenti, preparati dai loro insegnanti, hanno cantato, ballato e proposto letture drammatizzate, dimostrando grande sensibilità verso una tematica di fondamentale importanza. L’incontro, organizzato in rete con l’Amministrazione comunale, le Forze dell’Ordine e il dottor Raffa, ha offerto un’importante occasione di riflessione e condivisione anche con i genitori”. “Le performance degli studenti- ha concluso la professoressa Nicaso- hanno trasmesso messaggi forti e significativi, sottolineando l’importanza del rispetto e della collaborazione per contrastare ogni forma di prevaricazione”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email