Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 11 giugno 2025.- la dottoressa acatese, Biagia Lima, funzionario comunale in congedo nonchè affermata esponente, anche a livello internazionale delle Arti Pittoriche, giorno nove giugno è stata la prima donna acatese a far parte del prestigioso Istituto “Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon” e ad aver prestato il servizio di guardia all’interno del Pantheon, costruito nel 27 a.C. e dove, tra gli altri, sono sepolti i primi due Re d’Italia e la regina Margherita. La prestigiosa onorificenza è stata concessa alla dottoressa Lima, lo scorso primo marzo, al termine di una solenne cerimonia celebrata all’interno della Chiesa di San Tommaso al Pantheon a Siracusa, dove ha ricevuto l’autorizzazione a fregiarsi delle insegne dell’Istituto Nazionale delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. L’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (INGORTP) è un’associazione sorta nel 1878 per prestare il servizio di guardia alle tombe dei re d’Italia presso il Pantheon e mantenere viva la memoria legata alla casa di Savoia, al Risorgimento, e alle tradizioni militari nazionali. La signora Lima è anche una affermata pittrice avendo partecipato, con successo, a numerose collettive in vari centri siciliani, oltre ad essere stata selezionata dalla ARTEXPO’ GALLERY di Milano e ammessa per meriti artistici e creativi, all’Oscar della Creatività 2023, Premio Biennale delle Arti Visive, con relativa premiazione tenutasi il 23 settembre 2023 a MONTECARLO nel PRINCIPATO DI MONACO.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.