16 Giugno 2024

ITALREPORT

Quotidiano on-line

Cani e bambini. Era dei comportamenti inversi: cani al passeggino e bambini al guinzaglio?

3 min read

{"remix_data":[],"remix_entry_point":"challenges","source_tags":["local"],"origin":"unknown","total_draw_time":0,"total_draw_actions":0,"layers_used":0,"brushes_used":0,"photos_added":0,"total_editor_actions":{},"tools_used":{"addons":2,"square_fit":1},"is_sticker":false,"edited_since_last_sticker_save":true,"containsFTESticker":false}

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un’inversione di tendenza nei comportamenti di alcune persone. Sempre più spesso vediamo infatti cani trasportati in passeggini mentre i bambini vengono tenuti al guinzaglio (si, esiste un guinzaglio per bambini!).
Ma cosa c’è dietro questa curiosa “moda”? E quali sono le implicazioni di questo rovesciamento di ruoli?

Cani come bambini?
Portare il proprio cane in passeggino è diventato un fenomeno piuttosto comune, soprattutto tra i proprietari di cani di piccola taglia o razze considerate “fragili”. Questa iper-cura può essere vista come un segno di affetto e compassione, ma alcuni esperti la interpretano come un sintomo di solitudine e di una società sempre più “malata” ed individualista. In un mondo dove le relazioni umane sono spesso superficiali e transitorie, i cani possono rappresentare una fonte di amore incondizionato e compagnia fedele.

Ecco alcuni motivi per cui alcune persone portano fuori il loro cane in passeggino:
– Comodità: Per cani anziani, con problemi di salute e/o di motricità o semplicemente pigri, il passeggino offre un modo comodo e sicuro per fare una passeggiata senza sforzarsi troppo.
– Protezione: In ambienti affollati o caotici, il passeggino per cani può aiutare a proteggere il cane da stress o contatti indesiderati con altri cani e/o persone.
– Igiene: Il passeggino evita che il cane si sporchi o contragga infezioni da germi e batteri presenti sul terreno.
– Coccole: Per alcuni proprietari, il passeggino rappresenta un modo per dimostrare amore e coccolare il proprio cane (che sia cucciolo o adulto), offrendogli una posizione comoda e riparata.

Bambini al guinzaglio: sicurezza o controllo eccessivo?
L’uso del guinzaglio per i bambini, invece, è più controverso e suscita diverse opinioni. I sostenitori di questa pratica la vedono come un metodo per garantire la sicurezza dei propri bambini, soprattutto in luoghi affollati o pericolosi. Il guinzaglio impedisce di allontanarsi o perdersi, e permette ai genitori di tenerli sempre sotto controllo in modo più efficace.

Tuttavia, questa pratica può avere delle conseguenze negative sullo sviluppo sociale e psicologico dei bambini. Impedisce loro di esplorare il mondo in autonomia, di sviluppare il senso di indipendenza e di imparare a gestire i rischi. Inoltre, può trasmettere ai bambini il messaggio che sono incapaci di badare a se stessi e che hanno bisogno di essere costantemente sorvegliati!

Viviamo in un era d’inversione di ruoli tra cani e bambini ed è un fenomeno che invita a riflettere sul rapporto con gli animali domestici. È importante trovare un equilibrio tra la cura e la protezione dei nostri cani e la libertà e lo sviluppo dei bambini.

È fondamentale ricordare che cani e bambini non sono oggetti, ma esseri viventi con determinati bisogni. I cani possono essere compagni meravigliosi, ma non devono sostituire le relazioni umane! Dobbiamo rispettare l’individualità e l’ autonomia di entrambi, educandoli a una convivenza armoniosa e basata sul reciproco rispetto.

L’ essere umano invece di concentrarsi su mode passeggere (dove spesso si esaltano carenze sociali e psicologiche) dovrebbe impegnarsi a creare un ambiente sicuro e stimolante sia per i propri cani che per i bambini, dove entrambi possano crescere e svilupparsi in modo sano!

ID dog®

Copyright ITALREPORT © All rights reserved - ItalReport è edito in Italia, iscritto nell’elenco stampa del Tribunale di Ragusa con il numero 03 del 2014 e ha come Direttore Responsabile Giovanni Di Gennaro. Per qualsiasi segnalazione, abuso o correzione di articoli contattaci: redazione@italreport.it | Newsphere by AF themes.
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email