Vittoria. 23/11/2018
Già era nell’aria, ma sembrava più una favola metropolitana piuttosto che un’amara verità, eppure l’evento mai immaginato e auspicato, è diventato realtà: il teatro comunale Vittoria Colonna, è stato chiuso. A darne notizia il Prefetto Filippo Dispenza, uno dei tre commissari prefettizi che amministrano la città.
ha dichiarato Dispenza .
Una chiusura dovuta quella disposta dai prefetti, ma che ha scatenato innumerevoli reazioni e malumore. Sono in tanti infatti, coloro i quali dichiarano che la città vive uno stato di abbandono senza precedenti.L’incidente occorso al bambino che ha rischiato di morire fulminato da una scarica elettrica, dopo avere toccato un palo della pubblica illuminazione, la chiusura del teatro, le innumerevoli buche su tutto il territorio, la penuria di acqua, il rumore insopportabile provocato dai mezzi che puliscono e spazzano la città durante le ore notturne, non consentendo alla gente di riposare, tutte queste circostanze e tante altre ancora, sono considerate come una sorta di abbandono a se stessa, di una città che negli anni passati, è stata considerata il fiore all’occhiello dell’intera provincia.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email