Monterotondo. 03/05/2017
Fervono i preparativi all’Istituto Comprensivo “Loredana Campanari” di via Monte Pollino 15 a Monterotondo, per il concerto corale del 5 maggio p.v.
Il concerto che sarà diretto dal maestro Claudio Antonini della corale polifonia “Gino Contilli”, prevede musiche popolari di Josquin Des Près, Innocenzi, Vecchi, De Marzi e Gutierrez e nasce da un’idea di Giuseppe Valenti. Un programma vasto per un pubblico che potrà partecipare gratuitamente, dove saranno eseguiti: El Grillo, U Suli si nni va, Stornellata romana, Non potho reposare, So ben mi ch’a bon tempo, Signore delle cime, Kangakudumise laul e Alma llanera.
L’audacia di una serie di artisti, alcuni “per caso”, ha riscontrato e riscontra notevoli successi. La stragrande maggioranza dei coristi, fa parte del mondo della scuola e ha assunto un impegno che va ben oltre l’orario di lavoro e che impone prove e sacrifici; ma i risultati sin qui ottenuti, compensano il lavoro svolto. Ci sembra corretto rendere omaggio a tutti coloro i quali si sono e si stanno impegnando, e per questo motivo pubblichiamo l’elenco dei nomi e i ruoli.
Soprani: Mariangela Albanese, Michelina Di Giovanni, Letizia Teresa Evangelisti, Carla Leopardis, Giovanna Lucci, Antonella Metelli e Giuseppina Scutella.
Contralti: Daniela Anselmi, Chiara Di Fonso, Vanda Femminetti, Maria Claudia Gagliani Caputo, Carla Papandrea, Anna Teresa Perna, Rossana Rossi e Maria Valentini.
Tenori: Uliano Battisti, Francesco Campanaro, Calogero Farace, Marcello Gasperini e Raffaele Sulli.
Bassi: Nino D’Alfonso, Carlo Celli, Salvatore Giacalone, Alberto Mariani e Luigi Stagni. I maestri del coro sono, Giuseppe Valenti e Claudio Antonini.
L’impegno di una scuola, di un nutrito gruppo di docenti e di tutti i volontari quindi, sarà messo a dura prova, venerdi 5 maggio alle 18,00.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email