Salvatore Cultraro

Carpi (Modena) – 27 ottobre 2014. Verrà presentato martedì 28 ottobre alle ore 21,00, presso la parrocchia di Rovereto sulla Secchia, il volume, “La quinta stagione”, a cura di Danila Barbieri e di alcune pazienti del Centro Oncologico di Carpi. L’iniziativa è stata promossa dalla Commissione Pari Opportunità dell’Unione delle Terre d’Argine, in collaborazione con l’assessorato alle Pari Opportunità dell’Unione stessa, in occasione dell’Ottobre Rosa, mese tradizionalmente legato alla campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori femminili. “La quinta stagione” è un libro di cucina, scritto da pazienti, volontarie e una psicologa del Centro di Psico-Oncologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi e pubblicato con il sostegno dell’associazione Angolo onlus, sezione di Carpi. Il volume è la sintesi di una esperienza vissuta da otto donne le quali per due anni si sono incontrate cucinando, assaggiando, passando attraverso terremoti (veri ed emotivi) e raccontandosi le proprie storie. Il volume in realtà non è solo un libro di cucina, ma si inserisce in un progetto più complesso portato avanti dal Centro di Psico-oncologia finalizzato alla valorizzazione delle capacità dei pazienti, all’ intervento sulla qualità di vita, sul recupero dei significati e sulla capacità di riprogettare l’esistenza.

OttobreRosa2014

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email