rino durante

Ragusa, 26 settembre 2014 – Domani e domenica, in provincia di Ragusa, spazio al mototour nazionale “Monti Iblei” giunto alla 29a edizione. Quest’anno la manifestazione è stata programmata per la fine del mese di settembre, un po’ in ritardo rispetto all’appuntamento tradizionale di metà agosto. Maggiore quindi l’attesa per gli appassionati. L’appuntamento per i motoradunisti,  a Marina di Ragusa, base di partenza dell’evento su due ruote, dove potranno effettuare le iscrizioni al lido Margarita beach, domani sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 e  domenica dalle 9 alle 12. In piazza Malta i parcheggi specifici per le due ruote. <Il percorso del sabato prevede – come si legge nel comunicato diramato oggi dall’Ufficio Stampa – oltre alla tappa d’esordio su Marina di Ragusa, la possibilità di conoscere più da vicino il castello di Donnafugata, che si trova a quindici chilometri da Ragusa, mentre poi ci si recherà a visitare da vicino le meraviglie barocche di Ibla. In collaborazione con Cna, che sta sostenendo l’iniziativa, con il supporto della Banca Agricola Popolare di Ragusa, il Moto Club Ragusa Touring, che promuove la kermesse, accompagnerà i motoradunisti anche attraverso uno speciale percorso enogastronomico per permettere agli stessi, molti dei quali provenienti da varie zone d’Italia, di conoscere più da vicino la bontà dei prodotti che il territorio è in grado di offrire. Nella giornata di domenica, dopo la partenza da Marina di Ragusa, il mototour prevede una visita al centro storico di Modica. Anche in questo caso ci sarà l’opportunità di degustare le leccornie tipiche della zona, a cominciare dal cioccolato modicano>. “Per garantire la massima comodità a tutti i motoradunisti – dice il presidente del Moto Club Ragusa Touring, Franco Bucchieri – sarà fornito un “quaderno di viaggio” che gli stessi potranno consultare per raggiungere i luoghi dal quale avrà inizio questa esperienza. Un appuntamento molto particolare in cui vogliamo accompagnare i nostri ospiti in un viaggio su due ruote tra arte, cultura, sapori e tradizioni degli Iblei”. Per l’occasione sono in programma anche i due memorial dedicati, rispettivamente, a Dario Campo e a Carmelo Arnone.

Franco Bucchieri
L’organizzatore Franco Buccheri durante un motoraduno

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email