Un weekend all’ insegna del karate sportivo e agonistico di alto livello dedicato non solo alle fasce giovanili a partire dagli under 10, ma anche ai veterani fino alle categorie master degli atleti di età più avanzata, quello che andrà da venerdì 6 a domenica 8 giugno.
Il comitato regionale Fijlkam ( federazione judo lotta karate arti marziali ) guidato dal Presidente di origini ragusane Giovanni Mallia e nel settore karate dal vicepresidente regionale Gaetano Farinetti, ha organizzato il Trofeo Internazionale del Mediterraneo che si svolgerà al Palarescifina di Messina, in uno scenario a dir poco spettacolare, (grazie anche al lavoro svolto in collaborazione con il Karate Team Messina), sia dal punto di vista sceeografico, sia quello organizzativo.
Circa mille partecipanti ( compresi ufficiali di gara ) provenienti da tutta Italia e non solo, si sfideranno a partire dal venerdì nella specialità dei Kata (forma codificata costituita da una serie di combinazioni fatte di tecniche di karate, che simulano un combattimento con uno o più avversari).
Il sabato 7 sarà dedicato agli atleti agonisti di kumite, l’ altra specialità del karate che rappresenta il vero e proprio combattimento. Dedicata ai giovanissimi under 10 e under 12 la giornata di domenica 8 con la quale si concluderà l’ evento di tre intere giornate
A giudicare gli atleti tutto il gruppo arbitrale della Fijlkam Sicilia, che vanta oltretutto anche arbitri di livello nazionale ed internazionale tra cui Nicola Grippaldi responsabile regionale e con il supporto visivo dell’ arbitro mondiale Nando Olivelli membro della commissione arbtrale nazionale. Un grande movimento che grazie alle notevoli capacità organizzative supportate da anni di esperienza, nonche’ da uno spirito di collaborazione, si sinergia ed unità di intenti, sta portando il karate siciliano ai massimi livelli storici, relativamente sia al numero dei tesserati nel settore specifico, sia relativamente ai risultati in campo nazionale ed internazionale con atleti che militano nella nazionale italiana.
Ricordiamo che la Sicilia vanta l’ unico campione olimpico Italiano di karate ( l’ avolese Luigi Busa’ a Tokyo 2020 ) cresciuto nella palestra del padre nonché il Maestro Sebastiano Busa’ oggi responsabile del centro tecnico regionale Fijlkam Sicilia. Questi i numeri dell’ evento in programma: circa 900 atleti, 94 squadre in 105 categorie. L’ ingresso al pubblico sarà gratuito in uno dei palazzetti considerato tra i più belli e grandi d’ Italia.
Un evento da non perdere che farà vivere agli atleti ed agli spettatori forti emozioni e che indubbiamente farà bene a tutto il movimento sportivo isolano e nazionale