17 Giugno 2024

ITALREPORT

Quotidiano on-line

IOV. A Padova la 2° edizione della Masterclass in neuro-oncologia. L’Istituto oncologico veneto gstisce ogni anno 700 casi di tumori cerebrali

2 min read

Il 27 maggio, per tutta la giornata, al Centro Congressi Galileo di Padova (via Venezia, 30) si terrà la Seconda Edizione della Masterclass in Neuro-Oncologia. E’ la più importante condivisione di saperi e pratiche rilevanti sullo stato dell’arte della diagnosi e del trattamento dei pazienti con “gliomi” di basso (crescita lenta) e alto grado.
I gliomi – come il più conosciuto glioblastoma – rappresentano i tumori cerebrali più comuni negli adulti e saranno al centro del confronto durante l’incontro organizzato dal dottor Giuseppe Lombardi, responsabile del reparto di neuro-oncologia dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova. Parteciperanno quasi 200 esperti e ricercatori provenienti da tutta Italia che si confronteranno con specialisti di fama mondiale. Verranno approfonditi vari aspetti di queste patologie, dai nuovi approcci diagnostici ai trattamenti oncologici più avanzati, fino al miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da tumori cerebrali. Tra i partecipanti ci saranno anche i presidenti e i rappresentanti delle principali associazioni scientifiche nazionali, come l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), l’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO), l’Associazione Italiana di Neuro-Oncologia (AINO), la Società Italiana di Neurochirurgia (SINCH) e la Società Italiana di Neurologia (SIN).
Il dottor Lombardi spiega che “Padua Masterclass in Neuro-Oncology sarà guidato dal gruppo multidisciplinare di neuro-oncologia dello IOV e dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova. Gruppo che gestisce ogni anno più di 700 nuovi casi di tumori cerebrali, ed è uno dei pochi a livello mondiale a coprire tutti gli aspetti della neuro-oncologia, dalla ricerca di laboratorio alle nuove terapie neuro-oncologiche. Tra i temi trattati – annuncia Lombardi – vi saranno le terapie di precisione, la combinazione di nuovi farmaci con dispositivi medici, l’immunoterapia, lo studio della connettomica cerebrale, le nuove tecniche neurochirurgiche e strumenti diagnostici innovativi come la PET-risonanza. Inoltre, verrà discusso il supporto ai pazienti attraverso la psico-oncologia e la neuro-riabilitazione.”

Copyright ITALREPORT © All rights reserved - ItalReport è edito in Italia, iscritto nell’elenco stampa del Tribunale di Ragusa con il numero 03 del 2014 e ha come Direttore Responsabile Giovanni Di Gennaro. Per qualsiasi segnalazione, abuso o correzione di articoli contattaci: redazione@italreport.it | Newsphere by AF themes.
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email