L'on Francesco Aiello

gianni di gennaro

Vittoria (RG) Sicilia – 22/10/2014 – <Scienziati ed economisti si muovono congiuntamente per rassicurare i mercati, la Bce, il Patto di stabilità e il Fiscal-Compact, ma nulla si muove a favore dell’agricoltura>.

Gli “strali” di Ciccio Aiello, più volte sindaco della città di Vittoria, ex deputato regionale e oggi a capo di Azione Democratica, un movimento molto vicino all’agricoltura e ai comparti ad essa vicina, arrivano in un momento in cui, in una maxi manovra di 36 miliardi, per il mondo agricolo “nulla”, se non qualche centinaio di migliaia di euro, con riferimento ad eventuali calmità naturali.

<Non solo il Governo, ma tutte le forze politiche, credono di poter cancellare la questione agricola italiana, e del Sud in particolare> continua Aiello, in una nota inviata agli organi di stampa e distribuita in maniera certosina tra i cittadini.

<A loro vanno bene i Green Corridors, l’ingresso illegale di merce che viene rilavorata e taroccata in Italia e nei nostri mercati, la cancellazione delle quote latte nella zootecnia, la spoliazione del valore dei prodotti sottoposti agli umori speculativi di bande che nella filiera agroalimentare, sono i padroni del campo, nell’assoluta indifferenza dei poteri pubblici e persino dello Stato>.

Parole dure quelle dell’ex sindaco, che certamente non mancheranno di suscitare reazioni e polemiche.

<Ma Renzi, ha qualche consigliere che si occupa di politica agraria, che capisce in che condizioni sono le aziende agricole in generale e del Sud in particolare?>

< Ci credo poco, il Governo non fa nulla, le organizzazioni agricole, tranne qualche sparuta voce isolata, tacciono, mentre tutti si sono convertiti al parlare sofisticato della finanza mentre la gente si toglie la vita. Ma io non mollo e vado avanti per la mia strada, denuncio e grido all’Italia e all’Europa, il malessere che attanaglia il settore >.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email