Palermo, 10 maggio 2025
Riceviamo e pubblichiamo.
Aria di rinnovamento e di impegno condiviso alla Federazione Diabete Sicilia (FDS): le associazioni delle persone con diabete, riunite in assemblea nel capoluogo siciliano, hanno eletto i nuovi organi direttivi che guideranno la Federazione per i prossimi cinque anni. Un appuntamento significativo che segna non solo un cambio alla presidenza, ma anche una forte affermazione della componente femminile nei ruoli chiave dell’organizzazione.
Alla guida della Federazione è stato eletto Francesco Sanfilippo, presidente dell’Associazione “Stili di Vita OdV”, che subentra a Francesco Sammarco dell’Associazione “V. Castelli” di Palermo. Al fianco del neo presidente, l’assemblea ha scelto come vicepresidente Gianna Miceli, presidente dell’AIAD OdV Ragusa: un incarico che sottolinea il valore della leadership femminile all’interno del movimento diabetico siciliano.
Completano la squadra di vertice: Nicolò Asaro, presidente dell’Associazione Diabetici di Mazara del Vallo, in qualità di segretario; Francesco Sammarco, ora tesoriere, a conferma della continuità e dell’esperienza maturata.
Il nuovo consiglio direttivo è formato inoltre da: Anna Allegro, presidente dell’Associazione Diabetici Alcamesi; Paola Lo Presti, presidente dell’Associazione Diabetici di San Piero Patti; Rosetta Noto, presidente dell’Associazione “Insieme per il Diabete” di Vittoria; Salvatore Macca, presidente dell’Associazione Diabetici di Siracusa; Luca Serio, presidente dell’Associazione Diabete e Famiglie di Catania;
Fanno parte della Federazione anche: l’Associazione Diabetici “Eschilo” di Gela, guidata da Federico Albini; l’Associazione Diabetici “Valle del Belice”, rappresentata da Giacomo Trapani.
Nel suo primo intervento da presidente, Sanfilippo ha dichiarato: “Ringrazio le associazioni della Federazione per la fiducia accordatami. Un pensiero riconoscente va al presidente uscente per il lavoro svolto, in particolare per l’accreditamento al RUNTS e per l’attenzione prestata alla vicenda Baqsimi. Ci aspettano cinque anni intensi: la pandemia del diabete continua a crescere, mentre le scelte della politica sanitaria regionale richiedono risposte chiare e partecipate. Sono fiducioso che, insieme, sapremo affrontare queste sfide con determinazione, passione e spirito di collaborazione, in dialogo con le realtà mediche e associative presenti sul territorio.”
Con questo nuovo assetto, la Federazione Diabete Sicilia si conferma un punto di riferimento autorevole e inclusivo, pronto a rafforzare il dialogo tra istituzioni, comunità medica e cittadini, nel segno della partecipazione attiva e della rappresentanza – sempre più paritaria – di tutte le componenti della società civile.
G.M.