rino durante

Ragusa, 3 ottobre 2014 – A cinque mesi dall’esaltante sfida con Schio per la conquista dello scudetto, la Passalacqua Spedizione si appresta a rivivere la seconda avventura nel massimo campionato di pallacanestro femminile. Nell’ambiente c’è grandissimo entusiasmo e molta attesa, anche se si è consapevoli che ripetersi ai massimi livelli non è mai facile. L’esordio delle biancoverdi domenica 5 ottobre saranno impegnate sul parquet di di San Martino di Lupari con l’Orvieto (fischio d’inizio alle ore 15,45 condiretta streaming sul sito istituzionale della Lega). L’obiettivo è chiaramente quello di iniziare con una vittoria, in modo da presentarsi nella maniera migliore all’esordio casalingo della domenica successiva, che vedrà la squadra di coach Nino Molino opposta a Parma. “Abbiamo rispetto per tutti gli avversari – dice coach Nino Molino – e a maggior ragione se questi avversari si incontrano alla prima giornata dove tutte le partite sono sempre un’incognita. Orvieto, inoltre, è una buona squadra, fatta di un buon gruppo di italiane a cui si sono aggiunte Granzotto e Sarni che conoscono la categoria, Brezinova che ha fatto un ottimo campionato lo scorso anno in A2 e due esterne americane come Crafton e Burkholder che conosciamo poco e delle quali chiaramente scopriremo pregi e difetti soltanto nel corso della stagione. Affrontiamo questa come tutte le altre partite con grande umiltà, senza nessuna presunzione e con la consapevolezza che ogni vittoria andrà conquistata e sudata”.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email