Nel pomeriggio di oggi presso l’hotel dei Cavalieri di Palermo si sono incontrati gli amici del parlamentare regionale Salvatore Lentini, meglio conosciuto come Totò Lentini, per presentare un nuovo simbolo che sosterrà il Sindaco uscente prof. Leoluca Orlando alle prossime elezioni amministrative del capoluogo siciliano.
Il nuovo simbolo denominato Alleanza per Palermo contiene anche il motto “Movimento d’iniziativa Popolare”.
Rileggendo la storia del dopoguerra rileviamo che il Movimento d’iniziativa Popolare faceva parte della Democrazia Cristiana ed era meglio conosciuto come “corrente Dorotea”. Nell’anno 1959, a seguito dell’apertura a sinistra verso il Partito Socialista Italiano si spaccava la corrente maggioritaria di Iniziativa Democratica ed i democratici cristiani progressisti in una riunione tenuta presso il convento Santa Dorotea davano vita al Movimento d’iniziativa Popolare che proprio per il luogo dov’era stata tenuta l’assiste veniva etichettato “corrente dorotea” i principali esponenti di questa corrente erano: Aldo Moro, Mariano Rumor, Antonio Segni, Paolo Emilio Taviani.
E ritorniamo all’incontro di oggi. Totò Lentini ha fatto un’ampia relazione mettendo a nudo le motivazioni che l’hanno spinto assieme ai suoi amici a sostenere Orlando ed in particolare si è soffermato sulle cose già realizzate nell’ultimo quinquennio e principalmente sulle cose da fare per rendere la città realmente vivibile evidenziando l’aspetto occupazionale sia per quanto riguarda gli attuali lavoratori nonché per dare una speranza ai giovani disoccupati.
Il Leader di Alleanza per Palermo ha detto che all’interno della lista sono presenti tutte le categorie professionali. Medici, Farmacisti, Infermieri , dipendenti pubblici e privati, sindacalisti, etc. e che sicuramente dal successo ottenuto gli eletti saranno da pungolo nei confronti degli amministratori per il bene della città e dei cittadini palermitani.
Leoluca Orlando ha ringraziato Lentini e i presenti della fiducia rinnovata e s’è impegnato a non deludere le aspettative dei cittadini. “Amore e impegno per questa città realizzabile solo con un impegno culturale”.
Ed ora si attende l’incontro tra gli esponenti del PD palermitano. Dalle parole di Leoluca Orlando si evince chiaramente la massima apertura sul programma ma in questa competizione non devono concorrere direttamente le liste dei partiti e anzi l’unico partito presente dovrà essere “PALERMO”, partito nel quale dovranno far parte movimenti e liste civiche.
A questo punto ci si chiede: il PD sposerà “PALERMO” o si presenterà alle elezioni per raccogliere una percentuale bassa (6-8%) da offrire alla propria struttura nazionale?
Carmelo Raffa

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email