Vittoria. 11/04/2019
Domani 12 aprile, alle ore 17,00, prenderà il via a Vittoria, presso la sala “Emanuele Giudice”, il convegno sulla qualità, igiene e sicurezza nella filiera ittica. Un appuntamento importante che tende a migliorare l’igiene del pescato e favorire lo sviluppo di soluzioni innovative, anche attraverso servizi aggregati alle imprese. L’evento a cui parteciperanno i rappresentanti dei principali soggetti interessati, prevede interventi di protagonisti di spicco dei vari settori che interessano il mondo delle istituzioni e della pesca. Oltre alla triade prefettizia che rappresenta la Commissione straordinaria che amministra la città di Vittoria: Filippo Dispenza, Giancarlo Dionisi e Gaetano D’Erba, interverranno: Giuseppe Dimino, del Dipartimento regionale Pesca Mediterranea; Stefano Vullo, Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia; Salvatore Guastella della Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia; Angelo Dell’Agli del Rotary di Vittoria e Gaetano Cannizzo, in rappresentanza della Associazione San Francesco di Scoglitti. Sono previsti inoltre gli interventi di Alessandro Basile, dirigente del settore Sviluppo Economico e Programmazione Comunitaria del Comune; Calogero Di Bella, direttore dell’Area sorveglianza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, nonchè responsabile scientifico del progetto; Francesco Antoci, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia; Giuseppe Barbera, veterinario e specialista in ispezione degli alimenti; Emanuele Arangio che tratterà l’argomento sulla sensibilizzazione dello spreco alimentare e Antonio Costa, un giovane e brillante biologo che farà il resoconto sulle analisi di laboratorio e sui primi risultati della campagna tendente a migliorare l’igiene del pescato e favorire lo sviluppo di nuove e innovative soluzioni.
Come si ricorderà, la campagna è già partita e la marineria di Scoglitti, sta utilizzando da qualche mese, i nuovi contenitori appositamente studiati e forniti, per agevolare il regolare svolgimento dell’ambizioso progetto.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email