Vittoria. 9 febbraio 2019
La vicenda che riguarda la chiusura del PTE di Scoglitti, con decisione unilaterale assunta dal manager Aliquò e che ha innescato una giusta polemica tra quanti vivono in quella frazione e nel circondario, approda all’Assemblea Ragionale, con una interrogazione presentata dall’onorevole Claudio Fava di “Cento Passi per la Sicilia”.
Di seguito riportaimo integralmente, il testo dell’interrogazione.

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA – GRUPPO PARLAMENTARE MISTO XVII
LEGISLATURA
INTERROGAZIONE
( risposta scritta )
Notizie in merito alla chiusura del P.T.E. di Scoglitti nel Comune di Vittoria

DESTINATARI: Assessore alla Salute.
Premesso che:
da notizie di stampa si apprendeva, in data 31 gennaio 2019, della volontà di
chiusura manifestata dalla ASP 7 della struttura P.T.E. Di Scoglitti nel territorio del
comune di Vittoria;
tale decisione ha, come naturale, creato allarme e preoccupazione tra la
popolazione considerando il presidio di emergenza nella località elemento
essenziale e insostituibile per garantire l'effettivo diritto alla salute;
la decisione della chiusura del presidio, si apprende, sarebbe da legare all'esigenza
di personale presso la struttura di pronto soccorso dell'ospedale “Guzzardi” sito in
Vittoria;
preme rilevare come la struttura situata nella frazione di Scoglitti nasce dopo un
lungo confronto tra autorità locali, cittadini e rappresentanti del sistema sanitario
regionale e ha rappresentato un valido strumento per l'intervento di emergenza;
Le soluzioni rappresentate nel corso dell'interlocuzione tra rappresentanti dell'ASP
7 e prefettura, tra cui la costituzione di un PPI, non appaiono in grado di arginare le
situazioni di emergenza e non sembrano congrue alle necessità dell'area interessata
dalla struttura del PTE.
rilevato che :
in sostituzione del servizio offerto dal P.T.E. Si è proceduto ad articolare un sistema
composto da un'ambulanza di collegamento con l'ospedale di Vittoria e da unità di
guardia medica attiva solo in notturna e nei giorni festivi e prefestivi;

in conseguenza di ciò risulta evidente una mancanza di copertura h24 e la carenza
di personale qualificato ad assistenza di emergenza;
desta preoccupazione la complessiva opera di ridimensionamento dell'offerta
sanitaria nell'area della provincia di Ragusa;
in particolare si evidenzia come la situazione della rete stradale nell'area comporti
un ulteriore elemento di disagio e di rischio nei tragitti verso altre strutture sanitarie
e di emergenza;

per sapere:
se; l’assessore alla sanità sia stato messo a conoscenza degli intendimenti da parte
dell’ASP 7 in merito alla chiusura del P.T.E. Di Scoglitti;
se non si ravvisi il rischio di un grave deterioramento dell’offerta sanitaria derivante
dalle considerazioni espresse in narrativa;
se non si ritenga urgente ed indifferibile un intervento che ripristini la funzionalità
piena della struttura nel territorio della frazione di Scoglitti.
L’interrogante chiede lo svolgimento con urgenza.

​08-02-2019
​FIRMATARIO
On. FAVA

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email