Ragusa. 25.10.2024
Da oggi la notizia che già era da giornj nell’aria è ufficiale, da lunedì 28 ottobre p.v. la nuova responsabile dell’ufficio Scolastico Provinciale di Ragusa, sarà la dottoressa Daniela Mercante, vittoriese, 56 anni già Dirigente scolastica sin dal primo settembre 2015, si insedierà in qualità di titolare dell’Ufficio Scolastico provinciale di Ragusa. Prenderà il posto della dottoressa Viviana Assenza, destinata presso un’altra sede. Daniela Mercante, figlia d’arte, sia il padre che la madre, entrambi fieri e bravi maestri, ha diretto la De Amicis di Comiso e dopo, per 6 anni e fino a oggi, l’Istituto comprensivo Portella della Ginestra nella sua città natale, e, contemporaneamente in reggenza, l’Istituto Comprensivo Verga di Comiso e l’Istituto Professionale si Vittoria.
Dal 1988 al 2015 ha insegnato, sulle orme dei genitori, nella scuola dell’infanzia e successivamente nella scuola primaria, collaborando in qualità di tutor per l’indire, ai piani di diffusione e sviluppo digitale. Dal 2009 al 2011 ha lavorato su importanti progetti per la lotta alla dispersione scolastica presso l’Osservatorio provinciale di Ragusa e poi come docente comandata a sostegno di compiti connessi all’autonomia scolastica.
Nonostante il lavoro e la famiglia, dopo la laurea a pieni voti in pedagogia, conseguita nell’ateneo catanese, ha conseguito il master sulla dirigenza scolastica a Firenze, sulla didattica per alunni con dsa a Catania, in metadologie e tecniche per l’amministrazione digitale a Roma e recentemente in organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali ad Enna.
Inoltre fa parte del team di esperti per la valutazione esterna delle scuole nominate da invalsi. Ha coordinato l’osservatorio d’area per la lotta alla dispersione scolastica di Vittoria, nonché di alcune reti di scuole ad esso afferenti.
Tre anni addietro, esattamente il 3 novembre 2021 è stata destinataria di un attestato di encomio dal ministro per l’istruzione Patrizio Bianchi, per il progetto -Orto in condotta- selezionato come migliore esperienza didattica italiana in seno al piano RiGenerazione Scuola.
Il 3 giugno del 2022 è intervenuta in rappresentanza della Scuola italiana all’evento “Educare alla biodiversità 30 anni dopo Rio”, promosso dalla Presidenza della Repubblica, dal ministero della Transizione Ecologica e dal ministero dell’istruzione, presso la tenuta presidenziale Castelporziano.
Nonostante gli impegni professionali, la dinamica, inarrestabile e intraprendente dottoressa, non ha mai trascurato la sua famiglia, il marito Carmelo Battaglia, sociologo e docente e i loro straordinari figli: Edoardo e Diletta, entrambi laureandi in medicina e chirurgia.
La famiglia tutta, non ha mai rinunciato alla compagnia di Nina, la loro amata e fedele Labrador color miele, che con occhi attenti non perde mai d’occhio l’intera famiglia.
Alla neo Provveditora Mercante vadano gli auguri più sinceri per una percorso di carriera sempre più importante.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email