Scoglitti. 03.07.2025
La famiglia Fichera di Scoglitti, composta da diversi germani, da generazioni è nel mondo della ristorazione, diciamo la capostipite del luogo, ovviamente, con un mare che offre ottimo pescato giornalmente, le specialità di pesce, sono la base della loro cucina, ambite e gradite da tantissima gente che arriva da ogni parte della provincia. Adesso uno di loro, Elio, che ha vissuto per anni in centro Italia, attratto da una offerta formulata per caso, da un vecchio compagno di scuola, Carmelo Bonadonna, un imprenditore del settore delle spedizioni che vive a Marina di Massa, in Toscana, torna a Scoglitti ma cambia rotta e devia sulla carne. Sabato prossimo infatti, nella piazza fratelli Cervi, sarà inaugurato il locale steak-hous: La Braciata.
Un posto nato per la determinazione di due vecchi amici che si incontrano per caso il primo dell’anno in corso e decidono di dare la possibilità, anche a Scoglitti, dove si gusta solo ottimo pesce in tutti i locali presenti sul territorio, anche carne e tartufi, i preziosi frutti della terra che giungeranno settimanalmente.
Ma Elio, non a caso, ha scelto un posto dove già c’era un altro locale: Fichè, gestito dal figlio Gabriele, che adesso cambia denominazione e si chiama: Bon Ton.
Un nome che non ha bisogno di spiegazioni e che parla da se. Un posto di nicchia assicura Gabriele, che offrirà a poche persone, in quanto ha posti limitati, i piatti della tradizione marinara locale, rielaborati e accompagnati da una vasta selezione di vini pregiati e champagne delle migliori marche.
Agli altri Fichera e ai loro colleghi ristoratori, si aggiungono un padre e un figlio che scommettono su loro stessi e sulle specialità che offrono.
Al Bon Ton, solo il sabato sera, sarà possibile gustare la pizza.
Se è vero com’è vero che più cresce il numero dei locali e più migliora la qualità del cibo, a Scoglitti ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Buona fortuna a tutti.