Scoglitti. 03.07.2025
La famiglia Fichera di Scoglitti, composta da diversi germani, da generazioni è nel mondo della ristorazione, diciamo la capostipite del luogo, ovviamente, con un mare che offre ottimo pescato giornalmente, le specialità di pesce, sono la base della loro cucina, ambite e gradite da tantissima gente che arriva da ogni parte della provincia. Adesso uno di loro, Elio, che ha vissuto per anni in centro Italia, attratto da una offerta formulata per caso, da un vecchio compagno di scuola, Carmelo Bonadonna, un imprenditore del settore delle spedizioni che vive a Marina di Massa, in Toscana, torna a Scoglitti ma cambia rotta e devia sulla carne. Sabato prossimo infatti, nella piazza fratelli Cervi, sarà inaugurato il locale steak-hous: La Braciata.
Un posto nato per la determinazione di due vecchi amici che si incontrano per caso il primo dell’anno in corso e decidono di dare la possibilità, anche a Scoglitti, dove si gusta solo ottimo pesce in tutti i locali presenti sul territorio, anche carne e tartufi, i preziosi frutti della terra che giungeranno settimanalmente.
Ma Elio, non a caso, ha scelto un posto dove già c’era un altro locale: Fichè, gestito dal figlio Gabriele, che adesso cambia denominazione e si chiama: Bon Ton.
Un nome che non ha bisogno di spiegazioni e che parla da se. Un posto di nicchia assicura Gabriele, che offrirà a poche persone, in quanto ha posti limitati, i piatti della tradizione marinara locale, rielaborati e accompagnati da una vasta selezione di vini pregiati e champagne delle migliori marche.
Agli altri Fichera e ai loro colleghi ristoratori, si aggiungono un padre e un figlio che scommettono su loro stessi e sulle specialità che offrono.
Al Bon Ton, solo il sabato sera, sarà possibile gustare la pizza.
Se è vero com’è vero che più cresce il numero dei locali e più migliora la qualità del cibo, a Scoglitti ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Buona fortuna a tutti.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email