Sicilia che frana, Sicilia sempre più emarginata e divisa in due. Il Governo di centro sinistra  ha abbandonato il progetto “ponte sullo stretto”. Ha fatto bene o ha fatto male? E’ i fondi previsti per la costruzione del Ponte  dove sono stati dirottati? La comunità siciliana chiede a Renzi ed al suo Governo ma principalmente ai parlamentari eletti nell’isola di non fare morire la nostra terra. Mi vengono i brividi quando leggo: “non ci sono priorità per le strade siciliane a cominciare dall’autostrada Catania-Ragusa”.

Caro Renzi le priorità sono solo per le aree più ricche del paese?

Oggi raccogliamo una presa di posizione del Parlamentare nazionale Alessandro Pagano che giustamente si fa carico di evidenziare a chi di dovere la problematica relativa al crollo del viadotto sulla Catania-Palermo. Verrà raccolto da parte del Governo questo appello o faranno passare anni prima che si ripristini la viabilità?

Ecco quanto scrive su facebook Alessandro Pagano:

”In Sicilia le infrastrutture rischiano di crollare, e non solo quelle. Considerati i contorni ”drammatici” che sta assumendo il cedimento di un viadotto sull’autostrada Palermo-Catania a causa di una frana, la dichiarazione dello stato di emergenza e’ il minimo che il Governo possa fare. Lo stesso neo ministro Delrio, al quale rivolgero’ una specifica interrogazione, venga presto in Sicilia per sincerarsi personalmente sullo stato dell’arte della rete infrastrutturale dell’Isola e sui danni ai pendolari, al commercio e al tessuto produttivo interno che comportera’ quanto accaduto ieri. Ad oggi da Catania e’ piu’ facile e conveniente raggiungere Londra che arrivare a Palermo”. Lo dichiara Alessandro Pagano, deputato di Area popolare (Ncd-Udc).
”In merito facciamo notare come, al di la’ del cedimento di ieri, da anni la tratta autostradale che include il viadotto Himera e’ stata oggetto di continue attenzioni e interventi di parziale chiusura. Se si aggiunge, per ultimo, quanto avvenuto a Natale per il viadotto Scorciavacche, sul quale era intervenuto lo stesso Renzi, – prosegue Pagano – si capisce quanto sia precaria la situazione infrastrutturale in Sicilia. Con una grave corresponsabilita’ del governo regionale di Crocetta. Oggi parliamo di emergenza, non vorremmo trovarci piu’ in la’ a dover recriminare su una catastrofe annunciata”.

Carmelo Raffa

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email