Vittoria. 26 luglio 2024
La Sicilia si sa, è un’Isola felice, soprattutto per quanto riguarda i trasporti, l’unico neo in questo settore è il ponte sullo stretto, fatto questo,poi non manca nulla: alta velocità, superstrade, autostrade e tutto ciò che può rendere agevoli i viaggi dei siciliani. I trasporti su mezzi gommati, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti tramite autobus, da una parte all’altra della Trinacria, sono “assicurati” con grande rispetto di date e orari. Tanto per citare un esempio a caso, il collegamento tra Modica e Palermo, (via Ragusa e Vittoria) “dovrebbe” essere
assicurato giornalmente con mezzi dell’Ast tramite due corse, una la mattina e una il pomeriggio. Dovrebbe è il termine giusto per questo collegamento, considerato che spesso, molto spesso, ivi compresa la giornata odierna, 26 luglio 2024, che la corsa mattutina è stata annullata senza avere avuto il buon senso, la cortesia e il coraggio di avvisare i viaggiatori.
Se qualcuno telefona all’azienda e chiede informazioni sulla corsa pomeridiana, si sente rispondere dall’altro capo del telefono: “dovrebbe partire, ma non possiamo assicurare nulla”. Poi, alle 14,25 arriva l’autobus ma è troppo pieno e i viaggiatori restano a terra. Forse partiranno alle 15,00 con il treno, forse…
E i poveri passeggeri? Buttati al sole, con 38 gradi all’ombra? A questi poveri diavoli, chi ci pensa? Chi si occupa di questi malcapitati? Nessuno, se fossimo volgari, potremmo scrivere: non gliene fotte niente a nessuno, ma siccome non siamo volgari, non lo scriviamo. Per quanto sopra, auguriamo buon viaggio a tutti, ma non possiamo garantire la partenza a nessuno.
Poveri noi, poveri siciliani, ma pazienza, ancora un po’ e arriva il ponte sullo stretto.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email