Vittoria. 12.05.2024
I Presidenti delle Consulte Provinciali Studentesche si riuniscono almeno una volta l’anno nell’ambito del Consiglio Nazionale dei Presidenti di Cosulta (CNPC). Il CNPC è istituito all’interno del DPR 567/96 e, prima della modifica avvenuta con il DPR 268 del 29 novembre 2007, si chiamava: Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciale degli Studenti.
Durante il Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta i Presidenti eletti in tutte le province Italiane, hanno l’opportunità di scambiarsi informazioni e condividere le proprie esperienze sul territorio, ideare progetti da integrare, discutere dei temi cruciali comuni alle CPS e confrontarsi con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca formulando pareri e proposte in qualità di Organo consultivo del Ministero e sede permanente di confronto e di rappresentanza degli studenti a livello nazionale.
Il CNPC si organizza in Commissioni di lavoro territoriali e/o tematiche, e, nel corso degli anni di attività, ha reso possibile l’avvio di numerose iniziative.
Il lavoro delle Commissioni nell’ambito del CNPC è regolamentato dal regolamento Interno del CNPC.
Il CNPC
coordina lo scambio di informazioni fra le diverse Consulte provinciali in relazione alla loro attività e
promuove attività progettuali di rilevanza nazionale ed internazionale, sia
su richiesta del Ministro o di propria iniziativa. Esprime pareri in ordine ad azioni attinenti la partecipazione studentesca ovvero alla progettualità delle Consulte,
promuove indagini conoscitive sulla condizione studentesca e relaziona al Ministro, inoltre
elabora proposte ed indicazioni sul sistema di partecipazione.
Giovanni Donato Busacca, un giovane diciottenne di Vittoria, figlio di un imprenditore locale molto noto nel mondo dell’agricoltura, frequenta il 5° anno del Liceo Classico Cannizzaro di Vittoria.
Recentemente, esattamente dal giorno 6 a giorno 9 maggio u.s. ha rappresentato la provincia Ragusa e la Regione Sicilia in qualità di Delegato a Coordinatore Regionale, al CNPC 2024 che si è svolto a Tivoli. Durante l’evento è stato eletto Segretario Nazionale della commissione tematica “Divari territoriali e diritto allo studio”.
Nel corso dei lavori, insieme ad altri partecipanti in rappresentanza di 9 province italiane, è stato stilato un programma, che verrà successivamente presentato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, contenente numerose proposte, tra cui una proposta sullo “Studente-Lavoratore”. Inoltre, altre proposte che riguardano il caro scuola, i trasporti, il dimensionamento scolastico e l’autonomia differenziata.
Giovanni Donato Busacca, ha definito l’esperienza, oltre che entusiasmante,
un grande arricchimento del suo bagaglio personale. Ha lavorato a stretto contatto di gomito con persone che si sono rivelate fantastiche e amici ancor prima che colleghi. Ha aggiunto di essere fiero del lavoro che ha svolto e delle persone con cui ha lavorato.
Questa è la Vittoria dei giovani che rappresenta la nostra provincia in tutto il Paese.
Al nostro giovane concittadino Giovanni e alla sua famiglia che lo sostiene, auguriamo un futuro strabiliante che possa dare luce e prestigio a se stesso e a tutta la città.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email